
come iscrivere una famiglia per la prima volta
La pubblicazione nell'Annuario e l'esame dei documenti probatori, è totalmente gratuita e non richiede l’acquisto di copie dell’Annuario od altre contribuzioni.
La richiesta di pubblicazioni di nuove famiglie necessita di un attento esame da parte del Comitato scientifico dell'Annuario.
Per proporre la pubblicazione di una famiglia nell'Annuario della Nobiltà Italiana è necessario:
- inviare albero genealogico documentato, grado per grado (ogni generazione), con almeno due documenti per generazione (nascita o battesimo e matrimonio o morte) della famiglia in oggetto;
- inviare prova di stemma. Il possesso di stemma si prova con la produzione di fotografie, autenticate da un perito delle belle arti, che certifichino che il manufatto stemmato è esposto al pubblico e visibile da almeno 200 anni (stemma sull'architrave di un portale, su una lapide, e simili) e che appartiene alla famiglia.
Oltre a questi punti è necessario provare:
- prova di nobiltà che si dà con la produzione autenticata del diploma di concessione del titolo nobiliare o del provvedimento di aggregazione al patriziato o nobiltà di una città, diploma dal quale deve discendere la genealogia del primo nobilitato oppure prova di discendenza di un avo diretto da un registro nobiliare preunitario od unitario (o altri requisiti comprovanti l'avita nobiltà)
oppure
- prova di distinta civiltà protratta per più di 250 anni. Tale prova si dà con la fornitura di prove documentali che dimostrino che la famiglia ha sempre goduto di distinzione sociale, che visse in palazzi o dimore gentilizie, che ebbe diritto di sepoltura privata e simili.
Prima di proporre istanze si consiglia vivamente di prendere visione di una edizione precedente della seconda serie dell’Annuario della Nobiltà Italiana, soprattutto dalla XXX (2006) alla XXXII (2014) per modulare le istanze sullo stile di pubblicazione delle schede delle altre famiglie già presenti nella serie.
Raccolti tutti i documenti di cui sopra può scrivere alla redazione dell'Annuario per proporre la nuova candidatura.
Si specifica che nessun altro tipo di documento potrà essere utile per dimostrare la propria genealogia e memoria storica familiare, ivi comprese stampe di privati, monografie, manoscritti, dattiloscritti, diari, memorie, lettere private, o qual si voglia altro documento non ufficiale.
Le certificazioni emesse da associazioni di privati e da uffici ed enti araldici, tranne rari casi, non sono prese in considerazione, necessitando per l'inserimento nell'annuario la produzione dei singoli documenti.
Tag
- 2015-2020 XXXIII edizione
- feste di gala
- alta società
- agenda periodica
- indirizzi
- ricevimenti
- eventi mondani
- XXXII edizione
- XXXIII edizione 2015-2020
- XXXIII edizione Annuario della Nobiltà italiana (2015-2020)
- 2014
- alberi genealogici
- Annuario della nobiltà italiana
- genealogie
- araldica
- stemmi
- nobiltà
- nobili italiani
- blasoni
- corone nobiliari
- genealogia
- 2019
Contatti
casella postale 23
23036 Teglio (Sondrio)
ITALIA
320 4925649
fax 0342 96.00.02
annuariodellanobilta@gmail.com P. IVA 01001900149
Codice fiscale: 93022070143
e-mail annuariodellanobilta@gmail.com
e-mail cert. annuariodellanobilta@rspec.it
- Annuario della nobiltà italiana 2015-2020, XXXIII edizione
- Annuario della nobiltà italiana, 2011-2014 XXXII edizione
- Annuario della nobiltà Italiana, 2007-2010 XXXI edizione (edizione monumentale per i 150 anni dell'Unità d'Italia in 4 volumi)
- Annuario della nobiltà italiana 2003 - 2006 (edizione commemorativa in 3 volumi)
- Annuario della nobità italiana, XXIX edizione, 2001 - 2002
- Annuario della nobiltà italiana XXVIII edizione 2000
- Stemmi realizzati da noi
- Italy high life - Carnet d'adresses mondaines